Il gioco
Sa Battalla nasce dalla volontà di alcuni giocatori sardi di realizzare
una simulazione su questa importante, ma poco conosciuta battaglia,
in occasione del suo sesto centenario (1409-2009).
Il sistema di gioco utilizzato deriva da quello adottato per il gioco
Guelphs and Ghibellines pubblicato dalla Europa Simulazioni.
Durante una partita, ciascun giocatore assumerà il ruolo di uno dei
comandanti in capo dei due eserciti. Ogni esercito è diviso in varie
"Battaglie" e ogni "Battaglia" verrà rappresentata da diverse unità. Ai
giocatori spetta il compito di dare gli ordini specifici per le proprie
"Battaglie".
Il sistema di gioco enfatizza la progressiva diminuzione di efficienza
delle Battaglie con il progredire dello scontro e cerca di simulare
l'entropia del campo di battaglia e l'effetto che questa ha sul comando
e sulla “percezione della vittoria”. Il gioco include uno scenario
storico, uno scenario storico alternativo ed uno scenario “libero”.
Fate clic sulle anteprime per visualizzare le immagini
Componenti
Libretto con regole,
scenari, tabelle e un
articolo storico;
Mappa da 84 x 60 cm;
80 pedine fustellate da
5/8" e 130 pedine
fustellate da 1/2"
Scala
Ogni esagono rappresenta 100m;
Un’unità di Cavalleria
rappresenta 150/200 cavalieri;
Un’unità di Fanteria o di tiratori
rappresenta circa 500 uomini;
Un’unità di Milizia circa 1.000
uomini
Designer
Piergennaro Federico
Complessità
Download
Regolamento (PDF, 1MB)
Cyberboard gamebox (ZIP, 18MB,
grazie a Domenico Licheri)
Giocabilità
in solitario
Sanluri, 30 giugno 1409.
Dopo una lotta secolare per il controllo dell’isola sono l’uno di fronte all’altro gli eserciti del Giudice d’Arborea Guglielmo III e del re di
Sicilia e Sardegna Martino il Giovane per quella che probabilmente sarà la battaglia decisiva per il destino della Sardegna.
Modulo Vassal (link, grazie a
Xavier Rubio)
Tabella "set up" Aragona (PDF, 2MB)
Tabella "set up" Giudicato
d'Arborea (PDF, 2MB)